
“ I terreni di Sellori (Sanluri) sono di tanta fertilità che possono essere confrontati con le regioni ritenute più importanti per il grano. A questo si aggiunga l’arte nel sgombrarli dalle erbe parassite”.
Vittorio Angius
Storico
( 1797 - 1862 )
Gli antichi lo avevano compreso
La nostra pasta trae origine dalla sapienza della Marmilla, l’Antico Granaio d’Italia.
Dove secoli di storia hanno tramandato la sapiente arte di lavorare il grano.
Ecco perché siamo riusciti a creare il Metodo Alma® a Doppia Decorticazione, per un grano più puro.
Quando inizia la coltivazione del grano in Sardegna?
1500 A.C.
Le prime tracce di lavorazione del grano risalgono al tempo del Neolitico, come testimoniato dal ritrovamento di semi carbonizzati nei nuraghi della Marmilla.
500 A.C.
In quest’epoca sbarcano in Sardegna Punici e i Fenici. Prenderanno possesso della fascia territoriale che da Santa Giusta (sede del mulino e del pastificio F.lli Cellino) si estende sino al cagliaritano, abbracciando in particolare la fertile zona della Marmilla.
300 A.C.
L’incremento produttivo del grano e la sapiente abilità nella lavorazione attira nell’isola i coloni romani. Per questo motivo la Sardegna viene ribattezzata il Granaio d’Italia
1300 D.C.
Sanluri è rinomata per la qualità del grano e l’arte di lavorarlo che da vita al pane più famoso in Sardegna: il Civraxiu. L’etimologia del nome di Sanluri confermerebbe la sua vocazione cerealicola. Deriva infatti da Sellori, in sardo “Su Logu de su Lori” Luogo del grano.
Primi del '900
La Sardegna recupera la sua fama di terra del grano. Grazie alla crescente innovazione meccanica, la resa per ettaro si raddoppia e spesso si triplica.
2018
F.lli Cellino avvia la filiera Ercole Punto Zero.
L’obiettivo è incrementare e valorizzare la produzione del grano locale
grazie a tecniche di selezione delle sementi e al controllo costante di tutto il processo produttivo a supporto degli agricoltori sardi.

DOVE NASCE f.lli CELLINO
E CHI VI FA PARTE OGGI?
Forse la nostra storia non te l’abbiamo mai raccontata bene a fondo.
Risale a tre generazioni fa.


Tutto inizia nel 1955


Anni 60


Il primo mulino
Ercole Cellino realizza il primo mulino a Sanluri che gli permette di sperimentare le tecniche di macinazione. Successivamente acquisisce altri due mulini, uno a Cagliari e l ̓altro a Sassari.


Il mulino a santa giusta


La seconda generazione


Il mastro mugnaio
A capo del mulino viene scelto Giacomo Viscanti, esperto mugnaio che darà inizio allo sviluppo del Metodo Alma®. Negli anni, Giacomo lavorerà a stretto contatto con la Bühler, la più importante azienda al mondo di macchinari per la lavorazione del grano duro. Insieme svilupperanno diversi test di nuove tecnologie per la macinazione del grano.


Il pastificio affianca il mulino


Nascono le fette biscottate
Dopo la farina, la semola e la pasta, F.lli Cellino realizza le fette biscottate, diventando così tra le prime aziende italiane a seguire l ̓intera filiera del grano duro e tenero.


missione grano sardo


La terza generazione


Un nuovo mulino


Una grande famiglia
La tradizione della Marmilla, oggi è custodita e portata avanti non solo dalla famiglia F.lli Cellino, ma anche da più di 300 persone che ogni giorno curano l ̓intera produzione.